reliberan*20cps 30mg clordiazepossido geymonat spa

Che cosa è reliberan 20cps 30mg?

Reliberan capsule prodotto da geymonat spa
è un farmaco etico della categoria specialita' medicinali con prescrizione medica che appartiene alla fascia C che comprende quei farmaci che, non essendo considerati essenziali, sono completamente a carico del cittadino ma richiedono comunque prescrizione .
Reliberan risulta non in commercio nelle farmacie italiane

E' utilizzato per la cura di ansiolitici.
Contiene i principi attivi: clordiazepossido cloridrato
Codice AIC: 018566024 Codice EAN: 0

Informazioni e Indicazioni, a cosa serve?

E' indicato nel trattamento dell'ansia e della tensione nervosa, per sintomi di privazione nell'alcoolismo, negli stati apprensivi ed ansiosi preoperatori, nelle agitazioni psicomotorie dei bambini difficili ecome coadiuvante nel trattamento dei disturbi dovuti alla somatizzazione dello stato ansioso e della tensione nervosa.

Vedi il foglio illustrativo completo

Posologia

Di solito, negli stati leggeri di ansieta', di angoscia, di nervosismo, di spasmi muscolari, e' sufficiente una capsula al giorno, mentre nelle forme piu' gravi, nelle nevrosi ossessive, negli stati di eccitazione acuta, si possono somministrare fino a 3 capsule al giorno, ad intervalli di otto ore circa. Per il trattamento di sintomi di astensione dall'alcool, la dose iniziale consigliata e' di 50-100 mg seguita dadosi ripetute fino ad abolizione dello stato di agitazione fino a 250mg al giorno. La dose deve essere ridotta a livelli di mantenimento. Nel trattamento di pazienti anziani la posologia dev'essere attentamente stabilita dal medico che dovra' valutare una eventuale riduzione dei dosaggi sopraindicati.

Effetti indesiderati

La necessita' di interrompere la terapia a causa di effetti indesiderati e' rara. Sonnolenza, atassia e stato confusionale sono stati segnalati in taluni pazienti, specie negli anziani e dei debilitati. Generalmente, questi effetti possono essere evitati adottando una opportuna posologia, ma in taluni casi sono stati osservati anche ai dosaggi piu' bassi. Eruzioni cutanee, edemi, lievi irregolarita' mestruali, nausea, stitichezza, sintomi extrapiramidali, come pure aumento o diminuzione della libido, sono rari e controllabili con la riduzione della posologia. Discrasie ematiche, ittero e disfunzioni epatiche sono stati segnalati occasionalmente. Qualsiasi effetto indesiderato non descritto nel presente foglio illustrativo deve essere tempestivamente comunicato al medico o al farmacista.

Indicazioni

E' indicato nel trattamento dell'ansia e della tensione nervosa, per sintomi di privazione nell'alcoolismo, negli stati apprensivi ed ansiosi preoperatori, nelle agitazioni psicomotorie dei bambini difficili ecome coadiuvante nel trattamento dei disturbi dovuti alla somatizzazione dello stato ansioso e della tensione nervosa.

Controindicazioni ed effetti secondari

E' controindicato nei pazienti dei quali e' nota l'ipersensibilita' al clordiazepossido nella miastenia grave. La dipendenza fisica e psichica e' stata segnalata raramente in persone che prendono il Reliberan alle dosi raccomandate. Sono stati comunque segnalati sintomi da privazione a seguito di sospensione improvvisa della somministrazione di clordiazepossido. Come per tutti i preparati ad azione sul sistema nervoso centrale, i pazienti che prendono Reliberan debbono essere messi inguardia dal guidare autoveicoli e dal manovrare macchine pericolose. Non somministrare nel primo trimestre di gravidanza. Nell'ulteriore periodo il farmaco deve essere somministrato soltanto in caso di effettiva necessita' e sotto il diretto controllo del medico. Non somministrare il farmaco durante l'allattamento.

Interazioni con altri prodotti

L'associazione con altri psicofarmaci richiede particolare cautela e vigilanza da parte del medico, ad evitare inattesi effetti indesiderati da interazione. E' opportuno che i pazienti, che debbono fare uso diReliberan, cosi' come di qualsiasi altro farmaco psicotropo, siano informati sulla possibilita' di interazione con gli alcoolici.

Forme Farmacologiche


Clicca qui per consultare il foglio illustrativo e riassunto delle caratteristiche di reliberan