piaccasette polvere 150g polivalenti piu'salute.com srl
Che cosa è piaccasette polv 150g?
Piaccasette polv 150g polvere orale prodotto da
piu'salute.com srl
è un parafarmaco uso umano della categoria
complementi alimentari / integratori di regime e alimenti speciali
.
Piaccasette polv 150g risulta
in commercio nelle farmacie italiane
Codice AIC: 905214639
Codice EAN: 0
Informazioni e Indicazioni, a cosa serve?
PIACCASETTE Integratore alimentare a base di sali minerali indicato nei casi di aumentato fabbisogno di certi nutrienti e che può essere utile a riequilibrare il fisiologico pH dell’organismo. Permette una valutazione puntuale del pH urinario, indice della vitalità cellulare. Le cartine al tornasole incluse nella confezione, permettono il controllo del raggiunto equilibrio acido/base. Il Piaccasette infine soddisfa la RDA (recomanded dietary allowance o dose consigliata giornaliera) per calcio, zinco, ferro e manganese ed è un’ottima fonte di apporto per il magnesio. Calcio Il calcio è costituente fondamentale di denti e ossa e partecipa a numerosi processi biologici quali la contrazione muscolare, la trasmissione dell’impulso nervoso e la coagulazione del sangue. L’assorbimento avviene principalmente con la dieta ed è regolato dalla vitamina D. La parte contenuta nei fluidi intra ed extra cellulari costituisce circa l’1% del totale e si presenta in forma ionica Ca++. I livelli plasmatici sono controllati da un sistema omeostatico che provvede a mantenere in equilibrio il bilancio tra calcio scheletrico e calcio circolante ed in caso di carenza di quest’ultimo l’osso viene demineralizzato per mantenere costanti i livelli plasmatici. Il citrato di calcio è considerato tra i migliori integratori in caso di carenza di questo elemento dato che presenta un’eccellente biodisponibilità ed assicura un assorbimento ottimale. Magnesio Il magnesio è un minerale essenziale per le cellule viventi: partecipa alla costituzione dello scheletro insieme al calcio e al fosforo. Circa un terzo del magnesio contenuto nelle ossa è mobilizzabile per mantenere concentrazioni extracellulari ideali. È inoltre presente in più di 300 reazioni enzimatiche nel nostro organismo. Partecipa al trasporto di sodio e potassio attraverso la membrana cellulare e influenza i livelli di calcio all’interno delle cellule. La carenza di magnesio nell’organismo è determinata principalmente dall’alcolismo, ma si verifica anche in seguito alla somministrazione di farmaci come diuretici ed altri farmaci nefrotossici, in particolare alcuni antitumorali, che ne aumentano l’escrezione urinaria. Il magnesio citrato viene assimilato facilmente per via orale ed è quindi in grado di ristabilire il necessario equilibrio fisiologico, risolvendo rapidamente i fenomeni carenziali. Sodio Il sodio è un elemento presente principalmente nei liquidi extracellulari ed in quantità minori in quelli intracellulari oltre che nelle ossa. Svolge una funzione particolarmente importante nella distribuzione dei liquidi all’interno e all’ esterno della cellula e interviene nella trasmissione dell’impulso nervoso. In caso di carenza il citrato di sodio assicura il necessario equilibrio fra i principali minerali presenti nel nostro organismo. Potassio Nel nostro organismo il 95% del potassio è distribuito nei liquidi intracellulari e solo il 5% in quelli extracellulari. È un elemento di fondamentale importanza per il controllo della pressione osmotica delle cellule e dell’equilibrio acido-base. Il potassio extracellulare è coinvolto nei processi di trasmissione dell’impulso nervoso, nel controllo della contrazione muscolare e della pressione arteriosa. Facilmente assorbito nell’intestino tenue, svolge un ruolo determinante nel metabolismo di proteine e zuccheri ed è importante per la funzionalità del cuore e dei vasi oltre a stimolare la secrezione di insulina. Gli stati carenziali possono essere colmati da un apporto equilibrato dell’ elemento, somministrato sotto forma di citrato di potassio, facilmente assorbibile e rapidamente utilizzabile. Ferro Il ferro è un elemento fondamentale per la nostra sopravvivenza, assicura il trasporto dell’ossigeno nel sangue e interviene nell’attività respiratoria e nella replicazione cellulare. La distribuzione del ferro dai distretti di assorbimento (intestino), agli organi di deposito (fegato) e al m
Vedi il foglio illustrativo completo