otomidone gocce oto 10ml associazioni sit laboratorio farmac. srl
Che cosa è otomidone gtt oto 10ml?
Otomidone gocce auricolari prodotto da
sit laboratorio farmac. srl
è un farmaco da banco della categoria
specialita' medicinali da banco o di automedicazione
che appartiene alla fascia C che comprende quei farmaci che, non essendo considerati essenziali, sono completamente a carico del cittadino ma richiedono comunque prescrizione .
Otomidone risulta
in commercio nelle farmacie italiane
E' utilizzato per la cura di otologico-analgesico per uso locale.
Contiene i principi attivi:
fenazone/procaina
Codice AIC: 007312010
Codice EAN: 0
Informazioni e Indicazioni, a cosa serve?
Antidolorifico nelle infiammazioni semplici del canale uditivo.
25 MG/ML + 28,8 MG/ML GOCCE AURICOLARI FLACONE DA 10 ML
Vedi il foglio illustrativo completo
Posologia
Previa accurata pulizia, con cotone asciutto, del condotto uditivo instillare 3-4 gocce del farmaco nel condotto uditivo avendo cura che ilpadiglione auricolare del paziente sia in posizione orizzontale. Restare in tale posizione almeno 5 minuti. Ripetere l'instillazione del medicamento ogni ora fino a cessazione del dolore. In seguito per uno due giorni medicare ogni 2-3 ore. Dopo l'instillazione chiudere il condotto uditivo con un batuffolo di cotone o meglio ancora con una striscetta di garza orlata. Puo' essere usato anche tiepido facendo scaldare,prima dell'uso, il flaconcino a bagnomaria.
Effetti indesiderati
L'uso di fenazone, sia pure per via sistemica e' stato associato ad un elevato rischio di agranulocitosi; questo farmaco cosi' come la procaina, puo' dare reazioni allergiche in soggetti sensibilizzati e, in seguito ad assorbimento, anche manifestazioni anafilattiche. In caso diperforazione del timpano il prodotto, a contatto con la struttura dell'orecchio medio puo' determinare effetti collaterali a tale livello.
Indicazioni
Antidolorifico nelle infiammazioni semplici del canale uditivo.
Controindicazioni ed effetti secondari
Miastenia grave, ipersensibilita' e idiosincrasia alla procaina o al fenazone. Perforazione del timpano di origine infettiva o traumatica.
Interazioni con altri prodotti
Non sono note.