mapooro magnum 40 bustine medic italia srl

Che cosa è mapooro magnum 40bust?

Mapooro magnum 40bust granulato prodotto da medic italia srl
è un parafarmaco uso umano della categoria complementi alimentari / integratori di regime e alimenti speciali .
Mapooro magnum 40bust risulta in commercio nelle farmacie italiane

Codice AIC: 931445086 Codice EAN: 0

Informazioni e Indicazioni, a cosa serve?

MAGNUM
MAPOORO
Complemento alimentare a base di sali minerali: magnesio e potassio.
Magnesio
Il magnesio è un elemento essenziale che interviene in oltre 300 processi
metabolici1. Nell'organismo umano il 99% si concentra all'interno delle cellule
e solo l'1% si trova nel sangue(1,2). La maggiore quantità di questo elemento è
localizzata nelle ossa, che contengono circa la metà del magnesio totale
presente in tutto l'organismo. La restante parte si trova all'interno dei
muscoli striati e nei tessuti molli (sistema nervoso, fegato, cuore e reni)2. Il
magnesio è essenziale per la salute dell'organismo: partecipa ai processi di
mineralizzazione e di sviluppo dell'apparato scheletrico insieme a calcio,
potassio e sodio e regola l'eccitabilità della cellula nervosa e della fibra
muscolare. Questo minerale è importante anche per una buona funzionalità
cardiovascolare: partecipa alla regolazione del battito cardiaco, della
pressione sanguigna1, dell'equilibrio elettrolitico e alla prevenzione delle
perdite di potassio; inoltre favorisce la vasodilatazione dimostrando un effetto
antitrombotico e antiaggregante piastrinico. Non sempre è semplice diagnosticare
una carenza di magnesio perché questo minerale è principalmente presente
all'interno delle cellule, quindi anche se la misurazione del magnesio serico
(unica misurazione effettuabile normalmente) risulta nella norma, il paziente
potrebbe soffrire di una carenza di magnesio intracellulare. Per questo motivo è
necessario analizzare con attenzione la sintomatologia, per capire se
l'organismo soffre di carenza di magnesio. La sintomatologia collegata ad una
carenza di questo minerale è evidenziata da: astenia, affaticamento,
irritabilità, nervosismo, ansia e, in caso di intensa attività fisica, debolezza
muscolare e crampi5. La principale causa di carenza di magnesio è
un'alimentazione non corretta associata ad uno stile di vita frenetico e ricco
di stress. Lo stress e l'intensa attività fisica, infatti, contribuiscono a
consumare le scorte di magnesio del nostro organismo. Il fabbisogno di questo
minerale aumenta fisiologicamente in alcune condizioni, come accade per gli
anziani e le donne in gravidanza che ne hanno un aumentato fabbisogno
giornaliero e spesso necessitano di un'integrazione supplementare.
Potassio
Nell'organismo il potassio esiste sotto forma di ione positivo K+ (catione) ed è
lo ione inorganico più abbondante all'interno delle cellule, dove viene
trasportato mediante meccanismi che richiedono un apporto di energia. La
concentrazione di ioni K+ nel sangue è regolata in modo da avere fluttuazioni
minime, dato che concentrazioni troppo alte (iperkalemia) o troppo basse
(ipokalemia) possono avere ripercussioni gravi soprattutto sul cuore e sui nervi
1. Il ruolo del potassio, insieme al sodio, è quello di mantenere l'equilibrio
idrico all'interno delle cellule e conservare una giusta alcalinicità dei fluidi
corporei. Inoltre regola il passaggio delle sostanze nutritive alle cellule, la
trasmissione degli impulsi elettrochimici e quindi la conduzione nervosa, la
contrazione muscolare, il battito cardiaco e la pressione arteriosa(2,3,4). Il
potassio si trova in numerosi alimenti come: fagioli, piselli secchi, asparagi,
patate, albicocche, banane, cavolfiori, spinaci e pompelmi. Il suo assorbimento
avviene passivamente nel duodeno e viene eliminato principalmente mediante le
urine. Attraverso i reni possono essere eliminate grandi quantità di potassio
senza rischiare l'intossicazione ed i casi di eccessi di potassio sono
principalmente dovuti ad insufficienza renale, disidratazione o insufficiente
secrezione surrenalica. Al contrario, in caso di dieta non equilibrata, e quindi
di un carente apporto di potassio, si può andare incontro a ipokalemia, in
quanto l'organismo elimina ogni giorno una quantità di potassio pressoché
costante.
Generalmente, se si segue una dieta equilibrata, è difficile che si possa
verificare un deficit di potassio. I casi d

Vedi il foglio illustrativo completo