lymphoglobuline*inf 1f 5ml immunoglobulina genzyme europe b.v.
Che cosa è lymphoglobuline inf 1f 5ml?
Lymphoglobuline preparazione iniettabile prodotto da
genzyme europe b.v.
è un farmaco solo uso ospedaliero della categoria
specialita' medicinali con prescrizione medica
che appartiene alla fascia H che comprende i farmaci di esclusivo uso ospedaliero, non vendibili ai cittadini presso le farmacie aperte al pubblico, ma utilizzabili o distribuibili solo nell'ambito delle strutture sanitarie pubbliche .
Lymphoglobuline risulta
non in commercio nelle farmacie italiane
E' utilizzato per la cura di immunosoppressore (sostanza ad azione immunosoppressiva selettiva antilifocitaria). la lymphoglobuline e' dotata di numerose attivita' in vitro. e' dimostrabile la sua fissazione sui linfociti, la sua attivita' linfocitotossica in presenza di complemento, linfoagglutinante e trasformante in coltura di linfociti. inibisce la formazione di rosette ee la risposta dei linfociti a differenti stimolanti. nella scimmia, la lymphoglobuline e' un forte agente immunodepressivo che agisce in particolar modo sui processi di immunita' cellulare. essa provoca un prolungamento significativo della sopravvivenza dei trapianti allogenici di pelle. anche nell'uomo, la lymphoglobuline e' un immunodepressivo molto attivo: infatti, elimina le reazioni cutanee di ipersensibilita' ritardata, ritarda nel tempo il rigetto dei trapianti di pelle, diminuisce il numero e l'intensita' delle crisi di rigetto nel corso di trapianti d'organo e si oppone a certe reazioni immunitarie che intervengano in numerosi processi immunopatologici.
Contiene i principi attivi:
immunoglobulina equina linfocitaria
Codice AIC: 025148014
Codice EAN: 0
Informazioni e Indicazioni, a cosa serve?
Prevenzione e trattamento delle crisi di rigetto nei trapianti di organo.
Vedi il foglio illustrativo completo
Posologia
La posologia ottimale della Lymphoglobuline e' in funzione del peso del soggetto e della sua tolleranza. Essa e' di un flaconcino ogni 10 kg di peso nelle 24 ore (in media flaconcini al giorno nell'adulto). Nel bambino e' di circa 2 flaconcini al giorno ogni 0 kg di peso. Nei trapianti il trattamento va generalmente proseguito per 3-5 settimane epuo' essere interrotto senza diminuire progressivamente la posologia.Dopo l'interruzione della Lymphoglobuline il trattamento con corticoidi ed immunodepressivi chimici, generalmente prescritti in associazione, va continuato. Posologie analoghe saranno utilizzate nel trattamento delle crisi di rigetto e la durata del trattamento sara' in funzionedell'intensita' della crisi. SOMMINISTRAZIONE. La Lymphoglobuline deve essere somministrata per via endovenosa in una vena profonda. Devonoessere imperativamente rispettate le seguenti condizioni di utilizzazione: - somministrazione endovenosa di un antistaminico di sintesi un'ora prima delle prime iniezioni; - quindi perfusione della Lymphoglobuline, dopo diluizione in soluzione fisiologica, generalmente in una vena di grande portata in associazione, nella maggior parte dei casi, con un trattamento corticoide. La perfusione va effettuata con una pompaa flusso regolare e lento e la somministrazione deve essere il piu' possibile continua nell'ambito delle 24 ore; pertanto occorre evitare la somministrazione in sole 4 o 5 ore e realizzarla di preferenza in 16-18 ore.
Effetti indesiderati
Indicazioni
Prevenzione e trattamento delle crisi di rigetto nei trapianti di organo.
Controindicazioni ed effetti secondari
Allergia nota alle proteine di cavallo. Infezione virale evolutiva.