efferalgan*10supp 600mg paracetamolo bristol-myers squibb srl
Che cosa è efferalgan 10supp 600mg?
Efferalgan supposte prodotto da
bristol-myers squibb srl
è un farmaco etico della categoria
specialita' medicinali senza obbligo di prescrizione medica s.o.p.
che appartiene alla fascia C che comprende quei farmaci che, non essendo considerati essenziali, sono completamente a carico del cittadino ma richiedono comunque prescrizione .
Efferalgan risulta
non in commercio nelle farmacie italiane
E' utilizzato per la cura di altri analgesici ed antipiretici.
Contiene i principi attivi:
paracetamolo
Codice AIC: 026608113
Codice EAN: 0
Informazioni e Indicazioni, a cosa serve?
Trattamento sintomatico delle affezioni dolorose di ogni genere (ad esempio mal di testa, mal di denti, torcicollo, dolori articolari e lombosacrali, piccoli interventi chirurgici) e delle affezioni febbrili eda raffreddamento (stati influenzali e raffreddore).
Vedi il foglio illustrativo completo
Posologia
Lattanti (al di sotto di 2 anni). 3-6 mesi: 1 supposta da 80 mg 2 volte al giorno; 6-12 mesi: 1 supposta da 80 mg 2-3 volte al giorno; 1-2 anni: 1 supposta da 80 mg 3-4 volte al giorno. Bambini (da 2 a 6 anni). 2-4 anni: 1 supposta da 150 mg 2-3 volte al giorno; 4-6 anni: 1 supposta da 150 mg 3-4 volte al giorno; Ragazzi (da 6 a 15 anni). 6-8 anni: 1 supposta da 300 mg 2-3 volte al giorno; 8-12 anni: 1 supposta da 300 mg 3 volte al giorno; 12-15 anni: 1 supposta da 300 mg 3-4 volte algiorno. Adulti (oltre 15 anni): 1 supposta da 600 mg 1-4 volte al giorno.
Effetti indesiderati
Con l'uso di paracetamolo sono state segnalate reazioni cutanee di vario tipo e gravita' inclusi casi di eritema multiforme, sindrome di Stevens-Johnson e necrolisi epidermica. Sono state segnalate reazioni diipersensibilita' quali ad esempio angioedema, edema della laringe, shock anafilattico. Inoltre, sono stati segnalati i seguenti effetti indesiderati: trombocitopenia, leucopenia, anemia, agranulocitosi, alterazioni della funzionalita' epatica ed epatiti, alterazioni a carico delrene (insufficienza renale acuta, nefrite interstiziale, ematuria, anuria), reazioni gastrointestinali e vertigini. In caso di iperdosaggio, il paracetamolo puo' provocare citolisi epatica che puo' evolvere verso la necrosi massiva e irreversibile. Dosi elevate o prolungate del prodotto possono provocare una epatopatia ad alto rischio e alterazioni, anche gravi, a carico del rene e del sangue. Non somministrare durante il trattamento cronico con farmaci che possono determinare l'induzione delle monoossigenasi epatiche o in caso di esposizione a sostanzeche possono avere tale effetto. Il paracetamolo deve essere somministrato con cautela in soggetti con insufficienza renale o epatica. In caso di reazioni allergiche si deve sospendere la somministrazione. Usare con cautela nei soggetti con carenza di glucosio-6-fosfato deidrogenasi. Durante il trattamento con paracetamolo prima di assumere qualsiasi altro farmaco controllare che non contenga lo stesso principio attivo, poiche' se il paracetamolo e' assunto in dosi elevate si possono verificare gravi reazioni avverse. Invitare il paziente a contattare ilmedico prima di associare qualsiasi altro farmaco.
Indicazioni
Trattamento sintomatico delle affezioni dolorose di ogni genere (ad esempio mal di testa, mal di denti, torcicollo, dolori articolari e lombosacrali, piccoli interventi chirurgici) e delle affezioni febbrili eda raffreddamento (stati influenzali e raffreddore).
Controindicazioni ed effetti secondari
Ipersensibilita' al paracetamolo e ai componenti la formulazione. I prodotti a base di paracetamolo sono controindicati nei pazienti affetti da grave anemia emolitica. Grave insufficienza epatocellulare.
Interazioni con altri prodotti
Nel corso di terapie con anticoagulanti orali si consiglia di ridurrele dosi. Usare con estrema cautela e sotto stretto controllo durante il trattamento cronico con farmaci che possono determinare l'induzionedelle monoossigenasi epatiche o in caso di esposizione a sostanze chepossono avere tale effetto (per esempio rifampicina, cimetidina, antiepilettici quali glutetimmide, fenobarbital, carbamazepina). La somministrazione di paracetamolo puo' interferire con le a determinazionie della uricemia (mediante il metodo dell'acido fosfotungstico) e con quella della glicemia (mediante il metodo della glucosio-ossidasi-perossidasi).
Forme Farmacologiche
- efferalgan 10cpr eff.
- efferalgan 20cpr eff 330mg
- efferalgan 16cpr eff 500mg
- efferalgan scir fl90ml 30mg/ml
- efferalgan polv eff 12bust80mg
- efferalgan polv eff 12bust 150
- efferalgan 20cpr eff 330+200mg
- efferalgan 10supp 80mg
- efferalgan 10supp 150mg
- efferalgan 10supp 300mg
- efferalgan 10supp 600mg
- efferalgan 16cpr 500mg
- efferalgan 20cpr 500mg
- efferalgan 100cpr 500mg
- efferalgan 8cpr eff 1000mg
- efferalgan 16cpr eff 1000mg
- efferalgan 100cpr eff 1000mg
- efferalgan ad 16cpr riv 1000mg
- efferalgan 8cpr eff 1000mg
- efferalgan 16cpr eff 1000mg
- efferalgan 16cpr eff 1000mg
- efferalgan 20cpr eff 1000mg
- efferalgan 20cpr eff 500mg
- efferalgan 30cpr riv 500mg
Clicca qui per consultare il foglio illustrativo e riassunto delle caratteristiche di efferalgan