antabuse dispergettes 24 compresse ef aurobindo pharma italia srl
Che cosa è antabuse dispergettes 24cpr ef?
Antabuse disperg compresse effervescenti prodotto da
aurobindo pharma italia srl
è un farmaco etico della categoria
specialita' medicinali con prescrizione medica
che appartiene alla fascia C che comprende quei farmaci che, non essendo considerati essenziali, sono completamente a carico del cittadino ma richiedono comunque prescrizione .
Antabuse disperg risulta
in commercio nelle farmacie italiane
E' utilizzato per la cura di farmaci utilizzati nei disturbi da dipendenza.
Contiene i principi attivi:
disulfiram
Composizione Qualitativa e Quantitativa: disulfiram 400 mg.
Codice AIC: 004308019
Codice EAN: 0
Vedi il foglio illustrativo completo
Posologia
Dose d'attacco: da 2 a 4 compresse in una sola volta. Dose di mantenimento: da mezza compressa ad una compressa e mezza al giorno. Le compresse possono essere ingerite normalmente o sciolte in acqua o altra bevanda; in quest'ultimo caso, per facilitare il dissolvimento della compressa, agitare il liquido e bere subito la sospensione ottenuta al fine di evitare la formazione di deposito sul fondo. Schema di trattamento terapeutico: dopo accurato esame clinico, si somministrano al paziente 2-3 compressein una sola volta per 3-4 giorni e, successivamente, 1 compressa al giorno. In sesta giornata si effettua la "prova della bevuta", che consiste nel far ingerire al paziente 10 g di alcool (200 ml di birra o 100 ml di vino). Dopo circa 10 minuti si effettua la "sindrome da acetaldeide" con tutti i sintomi sopracitati. Allo scopo di ottenere soddisfacenti e duraturi risultati ed evitare quindi ricadute, e' necessario un protratto periodo di trattamento (2-5 mesi). Di notevole aiuto risultera' pure un eventuale contemporaneo trattamento psicoterapico.
Effetti indesiderati
Il farmaco puo' indurre sonnolenza e stanchezza, diminuzione del desiderio sessuale, leggera nausea, vertigine, se somministrato in assenzadi alcool. Tali effetti scompaiono nel corso del trattamento. Qualorala sintomatologia fosse troppo accentuata, si potra' ovviare ricorrendo ad un adeguato aggiustamento posologico del farmaco. Sono stati descritti casi di neuropatie periferiche e del nervo ottico in corso di trattamento con disulfiram. Occasionalmente sono stati riscontrati stato di confusione ed ipertensione arteriosa.
Indicazioni
Terapia di disassuefazione dall'etilismo.
Controindicazioni ed effetti secondari
Ipersensibilita' individuale accertata verso il prodotto. Non esistono controindicazioni assolute; pur tuttavia e' indispensabile attuare speciali precauzioni in casi di malattie cardiache gravi, diabete, nefrite, cirrosi epatica, epilessia.
Composizione ed Eccipienti
Amido di mais, polivinilpirrolidone, acido tartarico, sodio bicarbonato, silice precipitata, cellulosa microgranulare, magnesio stearato, polisorbato 20, talco.
Avvertenze
Il medicinale non deve essere somministrato a pazienti in fase di intossicazione acuta da alcool.
Gravidanza e Allattamento
Il farmaco non deve essere somministrato nel periodo di gravidanza.
Interazioni con altri prodotti
Il farmaco potenzia l'azione degli anticoagulanti orali, degli ipoglicemizzanti orali, dei sedativi e degli ipnotici.
Forme Farmacologiche
Conservazione del prodotto
Il flacone deve essere conservato ermeticamente chiuso. La forma farmaceutica e' assai igroscopica.