Modalità d'uso:
1. Lavare le mani con acqua calda; questo ammorbidisce la pelle e permette al sangue di circolare meglio.
2. Una volta definito il dito da utilizzare, pulirlo con la garza data in dotazione e lasciare asciugare.
3.Rimuovere il tappo di sicurezza del pungidito.
4. Appoggiare l'estremità rossa del pungidito sul dito dal quale si preleverà il campione di sangue.
5. Spingere delicatamente il pungidito verso il dito dal quale si effettuerà il prelievo. Verrà praticato un piccolo forellino che potrà essere avvertito.
6. Massaggiare delicatamente il dito in modo tale da ottenere la fuoriuscita di alcune
gocce
Le gocce sono forme farmaceutiche liquide (soluzioni o sospensioni acquose o oleose, emulsioni) destinate alla somministrazione orale, nasale o aurico... Leggi
di sangue.
7. Appoggiare una delle due estremità del tubettino in vetro verso il sangue fuoriuscito e fare in maniera di riempirlo completamente. Fare attenzione che l’estremità opposta del tubetto di vetro non sia chiusa o tappata. Se il quantitativo di sangue raccolto non fosse sufficiente, utilizzare i ricambi forniti per procedere nuovamente dal punto 1 ad un nuovo prelievo da un altro dito.
8. Una volta raccolto il campione di sangue, rimuovere il tappo del flacone della
soluzione
È una miscela omogenea, in genere in forma liquida, di due o più sostanze; la sostanza presente in quantità maggiore, è detta solvente, mentre que... Leggi
A e inserirvi il tubetto di vetro; agitare delicatamente per far miscelare bene tutto il campione di sangue.
Modalità del test:
è consigliabile effettuare il test in una stanza dotata di lavandino e acqua corrente.
Aprire il pouch di alluminio ed estrarre la card reagente. Versare il contenuto della
soluzione
È una miscela omogenea, in genere in forma liquida, di due o più sostanze; la sostanza presente in quantità maggiore, è detta solvente, mentre que... Leggi
A ed il sangue in esso diluito nella card stessa. Muovere il vassoio reagente in maniera tale che il liquido versato copra tutte le parti, facendo attenzione ad eliminare eventuali bolle d'aria.
Attendere 20 minuti a temperatura ambiente, evitando l’esposizione diretta alla luce del sole.
Dopo 20 minuti svuotare il liquido presente nella card reattiva nel lavandino.
Inserire nella card reagente un po' di liquido contenuto nel flacone D, in modo tale che tutta la card venga coperta. Ripetere questa operazione di lavaggio per tre volte. Svuotare il vassoio accuratamente prima di procedere alla
Fase
Parte di un processo.... Leggi
successiva.
Dopo 1-2 minuti aggiungere alla card il liquido contenuto nel flacone B e muoverla delicatamente in maniera da farla ricoprire tutta dal liquido; fare attenzione a non lasciare bolle d'aria.
Attendere 10 minuti a temperatura ambiente, evitando l’esposizione diretta alla luce del sole.
Svuotare nuovamente il liquido contenuto nella card nel lavandino e risciacquare la card con il liquido contenuto nel flacone D.
Dopo 2-3 minuti aggiungere quindi alla card la
soluzione
È una miscela omogenea, in genere in forma liquida, di due o più sostanze; la sostanza presente in quantità maggiore, è detta solvente, mentre que... Leggi
C, facendo sempre attenzione a ricoprirla tutta e a non lasciare bolle d'aria.
Attendere 2 minuti esatti. Delle macchie bluastre compariranno in prossimità delle zone-cibo per le quali sia stata riscontrata una intolleranza.
Svuotare quindi il liquido contenuto nella card nel lavandino e sciacquarlo ancora una volta con la
soluzione
È una miscela omogenea, in genere in forma liquida, di due o più sostanze; la sostanza presente in quantità maggiore, è detta solvente, mentre que... Leggi
D. Il test è completato.
Dopo 2-5 minuti è possibile leggere il risultato. A questo punto si possono identificare quei cibi che hanno dato reazione.
L'intensità delle macchie indica una differente tipologia di reazione. Una colorazione intensa sarà indice di una reazione più forte, una colorazione blanda indicherà una reazione lieve. Se nessuna macchia dovesse comparire, sarà indice di un risultato negativo. La presenza di un anello colorato con l'interno vuoto dovrà essere considerata come negativo.
Caratteristiche:
il kit contiene:
- 2 pungidito monouso sterili;
- dispositivo per la raccolta del campione di sangue;
- card reattiva (chiusa in un pouch di alluminio);
- una garza imbevuta di liquidi per la pulizia del dito;
- un cerotto;
-
soluzione
È una miscela omogenea, in genere in forma liquida, di due o più sostanze; la sostanza presente in quantità maggiore, è detta solvente, mentre que... Leggi
A= campione diluente da 5 ml. Una
soluzione
È una miscela omogenea, in genere in forma liquida, di due o più sostanze; la sostanza presente in quantità maggiore, è detta solvente, mentre que... Leggi
tampone con stabilizzatore 0,99% sodiun azide come conservante, colorante rosso;
-
soluzione
È una miscela omogenea, in genere in forma liquida, di due o più sostanze; la sostanza presente in quantità maggiore, è detta solvente, mentre que... Leggi
B=
soluzione
È una miscela omogenea, in genere in forma liquida, di due o più sostanze; la sostanza presente in quantità maggiore, è detta solvente, mentre que... Leggi
Detector 5ml (perossidasi di rafano coniugato anti-human IgG; 0,05% Proclin 300 come conservante, colorante blu);
-
soluzione
È una miscela omogenea, in genere in forma liquida, di due o più sostanze; la sostanza presente in quantità maggiore, è detta solvente, mentre que... Leggi
C=
soluzione
È una miscela omogenea, in genere in forma liquida, di due o più sostanze; la sostanza presente in quantità maggiore, è detta solvente, mentre que... Leggi
per gli sviluppatori 5ml (una
soluzione
È una miscela omogenea, in genere in forma liquida, di due o più sostanze; la sostanza presente in quantità maggiore, è detta solvente, mentre que... Leggi
di tetramethly-benzidina con un agente ossidante lieve);
-
soluzione
È una miscela omogenea, in genere in forma liquida, di due o più sostanze; la sostanza presente in quantità maggiore, è detta solvente, mentre que... Leggi
D=
soluzione
È una miscela omogenea, in genere in forma liquida, di due o più sostanze; la sostanza presente in quantità maggiore, è detta solvente, mentre que... Leggi
di lavaggio 100ml x 2 (una
soluzione
È una miscela omogenea, in genere in forma liquida, di due o più sostanze; la sostanza presente in quantità maggiore, è detta solvente, mentre que... Leggi
salina tampone contenente detersivo 0,01%).
Avvertenze:
non utilizzare questo test su persone affette da malattie della
coagulazione
processo che permette di controllare la fuoriuscita del sangue da ferite.... Leggi
del sangue.
Conservare il kit in luogo asciutto e fuori dalla portata dei bambini.
Questo test non può sostituire in nessun modo la diagnosi del medico e non può servire a diagnosticare allergie.
E' un test qualitativo il cui risultato serve ad avere delle indicazioni sulla dieta.
Solo per uso diagnostico in vitro.
Uso esterno.
Non utilizzare pungidito danneggiati.
Pulire con disinfettante le aree che fossero venute a contatto con il sangue.
Non toccare la superficie interna della card reattiva e non esporla a polvere o umidità. Le soluzioni del kit non sono tossiche, secondo le direttive europee. In ogni caso è opportuno maneggiarle con cautela, evitando il contatto con la pelle, con gli occhi ed evitando altresì l’inalazione o l'ingestione. In caso di contatto con la pelle, lavarla con acqua tiepida e sapone. In caso di ingestione consultare immediatamente un medico.
Al termine del test, lavare il lavandino con un disinfettante.
Una volta terminato il test, riporre tutte le componenti utilizzate nel sacchetto in dotazione e smaltire secondo normativa.